Top-level heading

Asse degli Acquedotti - Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali | DOCFAP

2023 - in  corso

L’Asse degli Acquedotti è un percorso ciclo-pedonale che partendo dal quartiere di Morena raggiunge il percorso ciclabile del GRAB all’altezza di via dell’Acquedotto Felice, attraversando importanti parchi romani, il Parco degli Acquedotti e il Parco di Tor Fiscale.

L’Asse degli Acquedotti è stato approvato dall’Assemblea Capitolina che lo ha inserito nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e, inoltre, il progetto è stato inserito nel D.U.P. Documento Unico di Programmazione e nel Piano di Assetto del Parco Regionale dell’Appia Antica.

Il suo tracciato è stato inizialmente elaborato dall’Associazione Settimo Biciclettari, che promuove la mobilità sostenibile nel VII Municipio di Roma, ed è il punto di partenza del nostro lavoro.

Il Centro Progetti DiAP si sta occupando dell’elaborazione del DOCFAP (Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali), a seguito del coinvolgimento del Dipartimento di Architettura e Progetto in una convenzione di ricerca conto terzi tra il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale e la Direzione Innovazione e Sostenibilità del Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale.

Gruppo di lavoro  

Coordinamento | Prof. Francesco Napolitano
Progettazione | Prof.ssa Alessandra Capuano, con:
Centro Progetti DiAP | Maurizio Alecci, Federica Amore, Alessandra Di Giacomo
Archeologia | Prof. Paolo Carafa
e con Prof.ssa Daniela De Leo e Prof.ssa Fabiola Fratini

 

Data notizia